Cos'è brown gp?
Brawn GP
Brawn GP è stata una scuderia di Formula 1 che ha gareggiato nella stagione 2009, ottenendo uno straordinario successo vincendo sia il campionato piloti che quello costruttori. La sua storia è legata al ritiro di Honda dalla Formula 1 alla fine del 2008 e alla successiva acquisizione da parte di Ross Brawn.
Origini e Formazione:
- Dopo l'annuncio del ritiro di Honda, Ross Brawn, ex direttore tecnico di Ferrari e Honda, acquistò la scuderia per una cifra simbolica.
- La squadra fu rinominata Brawn GP, mantenendo gran parte del personale Honda.
Innovazioni Tecniche:
- La Brawn GP si distinse per l'adozione del doppio diffusore, una soluzione aerodinamica che sfruttava al massimo il regolamento tecnico del 2009, fornendo un significativo vantaggio in termini di aderenza e velocità in curva. Questa caratteristica, sebbene legale, fu contestata da altre scuderie ma alla fine ritenuta conforme al regolamento dalla FIA. Maggiori informazioni su questo aspetto possono essere trovate qui: Doppio%20Diffusore.
Successi in Pista:
- La stagione 2009 fu un trionfo. Jenson Button vinse il campionato piloti, e la squadra conquistò il campionato costruttori.
- La scuderia ottenne otto vittorie (sei con Button e due con Rubens Barrichello), cinque pole position e quattro giri più veloci.
Acquisizione da Parte di Mercedes:
- Dopo una sola stagione in Formula 1, alla fine del 2009, la Brawn GP fu acquistata da Mercedes-Benz, che ritornò in Formula 1 come costruttore completo dopo oltre mezzo secolo.
- La scuderia divenne Mercedes GP, e da allora ha continuato a competere con successo nel campionato.
Eredità:
- La Brawn GP rimane un esempio di come una squadra, con una gestione oculata, innovazione tecnica e piloti talentuosi, possa raggiungere il successo anche in circostanze difficili. La sua storia è una delle più sorprendenti e improbabili nella storia della Formula 1.
- Il Campionato%20Costruttori vinto da Brawn GP nel 2009 è ancora oggi ricordato come uno dei successi più inaspettati e meritati nella storia dello sport.